
È stato pubblicato il decreto del 9 aprile 2025 del Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante le disposizioni attuative per la Missione 7 I.17 del Capitolo REPowerEU del PNRR. Il provvedimento prevede uno stanziamento di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro per incentivare investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) che determinano un miglioramento minimo dell’efficienza energetica non inferiore al 30%. La Misura, coordinata direttamente dalla Struttura di missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri, vede il Gestore dei Servizi Energetici Spa (GSE) come soggetto attuatore. Lo strumento prevede tre linee di intervento: INTERVENTI AMMISSIBILI a. isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; b. sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume c. installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento e/o sistemi di d. sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne e. installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building f. installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, presso g. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di h. installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria i. interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con l’allaccio j. sostituzione funzionale o sostituzione totale o parziale, di impianti di
Gli interventi di efficientamento energetico ammissibili al sostegno finanziario previsti dal
presente decreto sono i seguenti:
climatizzato;
filtrazione solare esterni per chiusure trasparenti con esposizione da Est-sud-est
a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili;
degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione;
automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici con classe di
efficienza B o superiore, come definita dalla norma UNI EN ISO 52120-1 e
successive modifiche o integrazioni, ivi compresa l’installazione di sistemi di
termoregolazione e contabilizzazione del calore;
l’edificio, nelle relative pertinenze, o in aree nella disponibilità del soggetto
beneficiario sottese alla medesima cabina primaria a condizione che l’intervento
sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione
invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di
calore elettriche;
climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda
sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche, utilizzanti energia aerotermica,
geotermica o idrotermica, unitamente all’installazione di sistemi di
contabilizzazione del calore per gli impianti con potenza termica utile superiore
di 200 kW;
e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a
sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi
produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento. Nel
caso di superfici del campo solare superiori a 100 m2 è richiesta l’installazione
di sistemi di contabilizzazione del calore;
a sistemi di teleriscaldamento efficienti, anche se contestualmente funzionali alla
climatizzazione estiva;
climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale
utilizzanti unità di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.