RISPARMIO ENERGETICO ITALIA : Portale di riferimento per i bonus edilizi - Servizio disbrigo 'pratiche Enea' - Progettazione energetica per interventi di efficientamento energetico degli edifici (relazione 'ex Legge 10')

RISPARMIO ENERGETICO ITALIA 

Portale di riferimento per i bonus edilizi - Servizio disbrigo 'pratiche Enea' - Progettazione energetica per interventi di efficientamento energetico degli edifici (relazione 'ex Legge 10') 

Contatti

Indirizzo

Social


facebook
instagram

risparmioenergeticoitalia@gmail.com

Via Tommaso Marcellini, 37

Palermo(PA)

90129

Italia

+39 327.6677763

È possibile, in sede di rogito, conservare la possibilità di fruire delle detrazioni residue dopo la vendit

2025-04-23 06:07

Array() no author 85133

l'agenzia delle entrate risponde, detrazionifiscali, bonuscasa, agenziadelleentrate, risposta, interpello, lagenziadelleentraterisponde, trasferimentodetrazione, venditaimmobile, rateresidue, bonuristrutturazione, rogito, accordotraleparti, detrazioneresidua, notaio, attonotarile,

La detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita, per i rimanenti periodi di imposta, all’acquirente, salvo diverso accordo tra le parti

❓ L'Agenzia delle Entrate risponde... ❓

 Raccolta di risposte ad interpelli sul tema dei bonus edilizi

OGGI: "È possibile, in sede di rogito, conservare la possibilità di fruire delle detrazioni residue dopo la vendita dell'immobile ?"


f2b82e6b-79f0-4d71-ab39-539e3ea951ea-925328498.png


QUESITO DEL CONTRIBUENTE:
Devo vendere un appartamento sul quale ho effettuato lavori di ristrutturazione e non ho ancora utilizzato tutte le detrazioni ad essi correlate. È possibile, in sede di rogito, conservare la possibilità di fruire delle detrazioni residue dopo la vendita dell'immobile?


RISPOSTA DELL'AGENZIA :


L’articolo 16-bis del Tuir, al comma 8, prevede che, in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita, per i rimanenti periodi di imposta, all’acquirente, salvo diverso accordo tra le parti. Inoltre, come precisato dalla circolare n. 7/2021, in mancanza di tale specifico accordo nell’atto di trasferimento dell’immobile, la conservazione in capo al venditore delle detrazioni non utilizzate può desumersi anche da una scrittura privata, autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, sottoscritta da entrambe le parti contraenti, nella quale si dia atto che l’accordo in tal senso esisteva sin dalla data del rogito. Il comportamento dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi deve essere coerente con quanto indicato nell’accordo successivamente formalizzato.





ACRITICAMENTE , vi aspettiamo alla prossima perla.


© Copyright 2024-25

di Dott. Per. Ind. D'Alia Salvatore

P.I.: 06488920825