RISPARMIO ENERGETICO ITALIA : Portale di riferimento per i bonus edilizi - Servizio disbrigo 'pratiche Enea' - Progettazione energetica per interventi di efficientamento energetico degli edifici (relazione 'ex Legge 10')

RISPARMIO ENERGETICO ITALIA 

Portale di riferimento per i bonus edilizi - Servizio disbrigo 'pratiche Enea' - Progettazione energetica per interventi di efficientamento energetico degli edifici (relazione 'ex Legge 10') 

Contatti

Indirizzo

Social


facebook
instagram

risparmioenergeticoitalia@gmail.com

Via Tommaso Marcellini, 37

Palermo(PA)

90129

Italia

Ecobonus 'riqualificazione energetica' con detrazione appiattita al 50% per tutte le tipologie di interventi p

25-10-2024 09:51

Risparmio Energetico Italia

ecobonus riqualificazione energetica, detrazionifiscali, ecobonus, comunicazioneenea, bonusedilizi, praticaenea, caldaia, disbrigopraticaenea, portaleenea, invioenea, comunicazioneallenea, invioallenea, ecobonus2025, ecobonus65, ecobonus50, ecobonus36, ecobonusprimacasa, ecobonussecondacasa, incentivicaldaia,

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 ha iniziato il suo iter per lapprovazione alla Camera dei Deputati e prevede una proroga triennale dellEcobonus che, altrimenti, scadrebbe il 31 dicembre 2024

4beb5b005c168b5b17d4c8f6233a2ff30f82b1f7.png


Ecobonus riqualificazione energetica


Proroga al 2025 per il bonus riqualificazione energetica (c.d. "Ecobonus")
Sulla scia delle modifche apportate al bonus ristrutturazione (c.d. "Bonus Casa") (vedi il nostro precedente articolo cliccando qui), il Governo, approvando la Manovra 2025, ha deciso di far proseguire anche il bonus riqualificazione energetica (c.d. "Ecobonus") con aliquota appiattita al 50% per tutte le tipologie di intervento, a differenza di prima per cui era previsto il 65% per alcune tipologie, ma esclusivamente per le prime case per tutto il 2025. L'aliquota decrescerà nel 2026 e 2027.



Invece, per le abitazioni diverse dalla prima casa e per gli immobili non residenziali, l’Ecobonus 2025 avrà un’aliquota del 36%.

Nel 2026 e 2027, l’Ecobonus avrà un’aliquota del 36% per gli interventi realizzati sulle prime case, e del 30% per gli interventi realizzati su abitazioni diverse dalla prima casa e altre tipologie di immobili.

Agevolazione per le caldaie a condensazione a gas


Gli interventi agevolati con l’Ecobonus non cambiano. Addirittura, con la bozza della Manovra attualmente approvata, si potrà continuare ad ottenere l’Ecobonus per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione a gas.

L'attuale versione della Legge di bilancio 2025 prevede quindi di prorogare in blocco le agevolazioni in vigore, senza guardare al fatto che la Direttiva Europea 'Case Green' vieta ai Paesi UE, dal 1° gennaio 2025, di incentivare le caldaie autonome a combustibili fossili che dovranno comunque essere eliminate dal mercato a partire dal 2040.

È possibile che questa divergenza con la normativa Europea venga risolta durante la fase di conversione in Legge.

Comunicazione Enea per l'Ecobonus 'riqualificazione energetica'
Per usufruire dell'Ecobonus 'riqualificazione energetica', sarà necessario effettuare la comunicazione all'Enea, entro 90 giorni dal termine dei lavori.


Per il disbrigo della pratica Enea, puoi:
- seguire la procedura alla pagina   www.risparmioenergeticoitalia.it/pratiche-enea-detrazioni-fiscali-italia ;

- contattare il   327.6677763   o mandare una email a   risparmioenergeticoitalia@gmail.com .



+39 327.6677763

© Copyright 2024-25

di Dott. Per. Ind. D'Alia Salvatore

P.I.: 06488920825