“Voltura catastale web” e “Istanza rettifica dati catastali” : i due nuovi servizi telematici che metterà a disposizione l'Agenzia delle Entrate
“Voltura catastale web”
Grazie all’ampliamento delle funzioni digitali, le domande online potranno essere presentate anche dai cittadini. Interrogazioni in tempo reale, inoltre, consentiranno il veloce aggiornamento dei dati
Autorizzato, con il provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 marzo 2025, il rilascio del nuovo servizio “Voltura catastale web”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, per la predisposizione e la presentazione, attraverso il canale telematico, delle volture catastali.
Il servizio, denominato “Voltura catastale web”, sarà reso disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia e sarà accessibile da chiunque, mediante le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.
Le caratteristiche e novità
Il provvedimento si inquadra nell’ambito delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali, in attuazione dell’articolo 22, del decreto legislativo, n. 1/2024, arricchendo la gamma dei servizi digitali messi a disposizione dei contribuenti e degli intermediari da parte dell’Agenzia delle entrate.
Il nuovo servizio web, in particolare, estende la possibilità di presentare online il documento di voltura non più solo ai professionisti, ma a tutti coloro in possesso delle credenziali di accesso al portale Entrate, riducendo quindi la necessità, da parte dei cittadini, dei Centri di assistenza fiscale o dei professionisti, di doversi recare presso gli Uffici Provinciali – Territorio.
“Voltura catastale web”, semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati, utilizzando servizi interattivi che consentono l’interrogazione, in tempo reale, delle informazioni presenti nelle banche dati catastali e ipotecarie, nonché in Anagrafe tributaria e garantiscono un immediato supporto per la predisposizione del documento di aggiornamento e il controllo dei dati. L’obiettivo del nuovo servizio è, quindi, quello di favorire un più accurato aggiornamento delle banche dati catastali, tramite l’inserimento di informazioni attendibili e verificate, nonché promuovere la compliance da parte dei professionisti e cittadini.
Il nuovo servizio consente, in analogia a “Voltura 2.0 – Telematica”, di effettuare il pagamento dei tributi e dell’imposta di bollo con un prelievo automatico delle rispettive somme dal “castelletto” del professionista (cioè un conto pre-caricato): per consentire l’accesso al servizio a tutti gli utenti dell’area riservata del sito, è stato tuttavia implementato anche un servizio di pagamento tramite la piattaforma PagoPA.
Tutte le informazioni relative alla nuova procedura sono riportate nella sezione dedicata alle volture catastali del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Periodo transitorio e presentazione di altre domande di voltura
“Voltura catastale web” sostituirà progressivamente l’attuale software “Voltura 2.0 - Telematica”, che continuerà a essere reso disponibile e manutenuto fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate. Oltre tale data non sarà consentita la presentazione delle domande di volture predisposte tramite la procedura informatica “Voltura 2.0 - Telematica”.
Nessuna altra novità viene introdotta circa le altre modalità di presentazione delle domande di volture, differenti da “Voltura 2.0”, attualmente disponibili (vale a dire, presentazione allo sportello; trasmissione per posta ordinaria o con Pec, eccetera).
“Istanza rettifica dati catastali”
Potrà essere utilizzato dal cittadino o da un intermediario incaricato, per compilare e inviare on line la richiesta di correzione delle informazioni presenti nella banca dati catastale
Nella gamma dei servizi telematici a disposizione dei contribuenti trova spazio “Istanza rettifica dati catastali”, l’applicativo che consente di correggere o semplicemente di precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale. L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile che quelli titolare del diritto reale. Il nuovo servizio si affianca a quello analogo denominato “Contact center” che continuerà ad essere operativo fino alla data di definitiva dismissione, che sarà resa nota con apposito comunicato.
L’attivazione del servizio sarà resa nota con apposita comunicazione sul sito dell’Agenzia.
Le modalità di predisposizione e presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali, tramite il nuovo servizio web, sono definite con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025.
Il servizio sarà reso disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e sarà accessibile da chiunque, mediante le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.
Con il nuovo provvedimento direttoriale, l’Agenzia delle entrate continua il percorso di arricchimento della gamma dei servizi telematici messi a disposizione dei contribuenti, in linea con le disposizioni normative in materia di rafforzamento dei servizi digitali (articolo 22, comma 2, del Dlgs n. 1/2024).
“Istanza rettifica dati catastali” andrà ad affiancare gli altri servizi on line attualmente disponibili per la consultazione e l’aggiornamento delle informazioni contenute nella banca dati catastale, riducendo ulteriormente la necessità, da parte dei cittadini o dei professionisti, di doversi recare presso gli Uffici provinciali – Territorio.
Le caratteristiche del servizio
Il servizio guida l’utente nella compilazione della richiesta, semplificandone la definizione e la trasmissione telematica: la finalità è quella di consentire la correzione o la miglior precisazione delle informazioni presenti nella banca dati catastale, favorirne il corretto e tempestivo aggiornamento, tramite l’inserimento di informazioni attendibili, coerenti e verificate.
Infatti, interfacciandosi in tempo reale con le informazioni presenti nei database catastali e ipotecari, nonché con l’Anagrafe tributaria, “Istanza rettifica dati catastali” garantisce un utile supporto per la predisposizione delle richieste di rettifica e il controllo dei dati immessi. In questo modo, si limita la possibilità di invio di istanze incoerenti o incomplete da parte dell’utenza, in particolare non professionale, e grazie al collegamento diretto con il Sistema Integrato del Territorio se ne semplifica e velocizza la lavorazione e la registrazione in banca dati.
Il servizio consente, peraltro, una comunicazione tempestiva con l’utente attraverso il rilascio di apposite ricevute che saranno anche trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. Il richiedente viene quindi immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata. Inoltre, quando necessario, viene data la possibilità di integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa.
Attraverso “Istanza rettifica dati catastali”, le richieste di correzione dei dati catastali possono essere inviate per immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano), sia con riferimento alle informazioni relative agli oggetti immobiliari (cc.dd. istanze oggettive come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali, ecc.), sia per aggiornare i dati dei titolari di diritti reali sugli immobili (cc.dd. istanze soggettive, quali errori sulle quote dei diritti reali, domande di volture non registrate, ecc.).
Nei casi in cui per la presentazione dell’istanza sia dovuta l’imposta di bollo, il nuovo servizio consente di effettuare il pagamento, utilizzando la piattaforma PagoPA.
Periodo transitorio e altre modalità di presentazione delle istanze catastali
Il nuovo servizio andrà progressivamente a sostituire quello analogo, ormai obsoleto, denominato “Contact center” che, al fine di garantire un utile periodo sperimentazione delle nuove funzionalità, continuerà ad essere disponibile per un tempo limitato e fino alla data di dismissione, che sarà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Restano comunque utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia: supporto cartaceo, posta elettronica, posta elettronica certificata.